A seguito dell’approvazione del progetto di ampliamento da parte del Comune di Piacenza e dopo un anno di lavori, Telema S.p.A. ha inaugurato il nuovo stabilimento di Quarto, un intervento che rappresenta un passaggio strategico nel percorso di crescita e innovazione dell’azienda.
Con questo ampliamento Telema raddoppia gli spazi produttivi, aggiungendo oltre 4.700 m² di superficie dedicata alla produzione e 1.100 m² di nuovi uffici. Non si tratta solo di crescere in dimensioni, ma di crescere in capacità produttiva, efficienza e innovazione.
Il nuovo complesso industriale comprende uno stabilimento di 4.700 m² destinato alle attività di carpenteria, produzione di ventilatori, linee BTMS, resistenze di frenatura per grandi veicoli elettrici e una nuova sala prove per test aeraulici e termodinamici, oltre a una palazzina di circa 1.100 m² che ospita uffici, spogliatoi e mensa aziendale.
Di particolare rilievo, per la produzione di carpenteria, è l’installazione di un sistema di automazione avanzata dotato di magazzino automatico per lo stoccaggio delle lamiere vergini e lavorate, che insieme ai sistemi di carico e scarico automatizzati alimenta due macchine laser e una combinata per il taglio e la punzonatura delle lamiere.
Particolare attenzione è stata dedicata all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
La nuova sede è realizzata con involucri ad alto isolamento termico e impianti a pompa di calore alimentati da un impianto fotovoltaico da circa 470 kW, che consente di ridurre in modo significativo i consumi e le emissioni di CO₂.
È inoltre previsto un sistema di raccolta delle acque meteoriche per l’irrigazione delle aree verdi e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, per favorire una mobilità aziendale più sostenibile.
L’area esterna è stata progettata con un nuovo piano del verde, che prevede la messa a dimora di oltre 100 alberi e 200 arbusti autoctoni, scelti per la loro capacità di assorbire CO₂ e polveri sottili e contribuire al miglioramento del microclima. Tra le specie piantumate figurano Carpinus betulus, Fraxinus excelsior e Quercus robur fastigiata, in grado di immagazzinare fino a oltre 380.000 kg di CO₂ nel ciclo di vita delle piante.Il progetto del verde è stato sviluppato secondo i criteri del programma REBUS della Regione Emilia-Romagna e del MASAF, in collaborazione con il CNR, per garantire la massima efficacia ambientale e il pieno rispetto della biodiversità locale.
Questo ampliamento rappresenta non solo un investimento industriale, ma anche un impegno verso il territorio e le persone. Telema continua a crescere in modo responsabile, coniugando innovazione tecnologica, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle competenze umane.Un passo concreto verso il futuro, nel segno della qualità, della sostenibilità e della passione che da sempre caratterizzano l’azienda.